News

14 Settembre 2023

FIR INTRODUCE IL PLACCAGGIO DI SICUREZZA NELL’ATTIVITA’ PROPAGANDA E U14


  • Nuovo passo verso un Gioco più sostenibile, inclusivo e sicuro
  • Sperimentazione 2023/24 in Propaganda e Under 14
  • Dal 2024/25 estensione a U16 e U18 Maschile e Femminile

La Federazione Italiana Rugby, in allineamento con le più recenti indicazioni di World Rugby in rapporto alla sostenibilità ed all’inclusività del Gioco e alla necessità di sviluppare una cultura della sicurezza e del player welfare, introduce dalla stagione 2023/24 la sperimentazione del placcaggio di sicurezza, o placcaggio basso, nella propria attività di propaganda e U14.

La sperimentazione del placcaggio di sicurezza, che prevede la possibilità di effettuare un placcaggio solo tra la linea dello sterno e al di sopra delle ginocchia, considerando falloso ogni altro tipo di intervento, si inserisce in un più articolato percorso di responsabilizzazione delle atlete e degli atleti e di graduale differenziazione tra l’attività di competizione e quella di partecipazione.

 

Ridurre i possibili contatti con la zona del collo e della testa, abbattere le sollecitazioni per le articolazioni e tutelare al contempo sia il placcato che il placcatore rappresentano i primi e più importanti strumenti di tutela per atlete e atleti, innalzando al tempo stesso la consapevolezza di tutti i portatori di interesse circa la necessità di continuare ad operare per ridurre il rischio di traumi concussivi nel Gioco ed educando i più giovani ad un gesto tecnico sicuro per se e per gli avversari.

CLICCA QUI PER IL VIDEO “RICONOSCERE E RIMUOVERE”

La sperimentazione verrà estesa a partire dalla Stagione Sportiva 2024/2025 alle categorie U16 e U18 Maschili e Femminili, in vista di una più ampia sperimentazione che potrà aver luogo successivamente in tutta l’attività di partecipazione.

Andrea Di Giandomenico, Responsabile della Formazione di Allenatrici e Allenatori FIR, ha dichiarato: “La scelta della Federazione Italiana Rugby è coerente con la direzione tracciata da World Rugby, la federazione internazionale, e indirizza chiaramente il Gioco verso una direzione di educazione e tutela del benessere delle atlete e degli atleti che lo praticano, in particolare dei più giovani tra loro. Il placcaggio di sicurezza ci consente di proseguire nel cammino di influenza culturale delle future generazioni di giocatrici e giocatori, formati e consapevoli dell’importanza del player welfare. Il nostro compito, come formatori e come allenatori, è quello di contribuire attivamente al processo culturale in atto, considerando questa nuova implementazione come un’opportunità per educare al miglior gesto tecnico possibile le rugbiste e i rugbisti di domani”.

Ultimi articoli

News 18 Agosto 2025

Fondo “Dote Famiglia” 2025: sino all’8 settembre raccolta di adesioni da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo

Il Dipartimento per lo Sport ha stanziato un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano: con il FONDO DOTE FAMIGLIA viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300 € per beneficiario.

News 5 Agosto 2025

Convocazione attività Area 3 – CRM Maschile U16-U17 (nati nel 2009 – 2010)

Elenco degli atleti convacati per l’attività Area 3 – CRM Maschile U16-U17 (nati nel 2009 – 2010) in programma Mercoledì 10 Settembre 2025 – ore 15:30–19:30 presso lo Stadio della Palla Ovale ”Nelson Mandela”, Via della Montagnola, 60127 Ancona AN.

News 5 Agosto 2025

Chiusura Comitato Regionale Marche

La Segreteria del C.R.

Campionati e classifiche 5 Agosto 2025

Elenco Squalificati

L’elenco dei tesserati che dovranno scontare, nella Stagione Sportiva 2024/2025, sanzioni di squalifica irrogate dal GS Regionale.

torna all'inizio del contenuto