21 Aprile 2022
Pubblicati i bandi FIR per il rugby di base
Un’opportunità importante per le società sportive marchigiane, e non solo.
La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato i bandi “PROGETTI SPORTIVI 2022/2023 – FIR – RUGBY DI BASE”.
La FIR per aumentare e rafforzare le attività del Rugby su tutto il territorio nazionale rende disponibili risorse economiche rivolte a specifici bisogni dei Singoli Club. I contributi saranno assegnati alle Società per sviluppare progetti di reclutamento o di potenziamento delle attività sportive.
L’obiettivo è quello di sviluppare il Rugby su tutto il territorio italiano partendo dalle analisi specifiche delle
esigenze dei singoli Club e garantendo progettazioni mirate e rispondenti ai bisogni di ciascuno.
I Club dovranno presentare progetti specifici, esclusivamente rivolti ai settori giovanili,
- Le domande vanno presentate entro e non oltre il prossimo 31 maggio
- Una Commissione appositamente nominata dalla FIR, valuterà i progetti presentati
- Entro il 15 luglio verrà pubblicata la graduatoria
- I progetti devono essere portati a termine entro il prossimo dicembre 2023
Lo staff tecnico regionale è a disposizione per eventuali dubbi e/o informazioni.
Ultimi articoli
News 28 Luglio 2025
Successo a Senigallia per le finali del Trofeo Italiano beach rugby
Nel weekend scorso si sono concluse a Senigallia le finali del “Trofeo Italiano beach rugby seniores maschile e femminile 2025”.
News 28 Luglio 2025
Alessandro Ascierto nuovo direttore tecnico del Fano Rugby
Si è materializzato un gradito ritorno in casa Fano Rugby, dove è stato riaccolto a braccia aperte Alessandro Ascierto.
News 21 Luglio 2025
Vittoria for Women Tour 2025: a Senigallia la tappa conclusiva della terza edizione
Sabato 26 e domenica 27 luglio Senigallia ospiterà, presso il Lido AcquaPazza, la tappa conclusiva della terza edizione del “Vittoria for Women Tour”, il viaggio itinerante realizzato da Vittoria Assicurazioni in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby (FIR) e, da quest’anno, anche LILT Milano (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) oltre a sei LILT provinciali, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione delle malattie oncologiche femminili.